Il web designer è responsabile dell’aspetto del sito e tra le sue funzioni c’è quella di determinare il design, la gamma di colori e lo stile del sito. Il termine Web designer Milano, dovrebbe individuare una persona in grado di progettare e realizzare un sito web, ma come vedremo ci sono diverse sfumature!
Il web designer progetta e realizza la struttura di un sito, ogni singola pagina e collegamento. A questo concetto si lega:
In una parola viene quindi riassunta la qualità del sito web, immagine sia come impatto visivo che dal punto di vista grafico, semplicità di navigazione per gli utenti su tutti i device e per tutti i browser. In pratica il perfetto equilibrio tra tutti questi fattori rappresenta il concetto di web design.
I web designer collaborano con altri sviluppatori web per incorporare i progetti nei siti web che stanno creando. Producono progetti che attirano il cliente e attireranno l’interesse dei clienti. Sono anche responsabili del layout del sito Web per garantire un aspetto visivo e una facile navigazione. Devono mantenere la grafica aggiornata e utilizzare design moderni per attirare l’attenzione degli utenti. Affinché un sito Web funzioni, i web designer devono essere esperti nella codifica ed essere orientati ai dettagli per garantire che l’HTML sia eseguito correttamente. I web designer possono lavorare su diverse parti del sito web, così come proseguire la loro carriera e diventare un project manager.
Un web designer è un professionista che ha le conoscenze necessarie per creare siti web con le caratteristiche appropriate che un’azienda richiede per vendere online, indipendentemente dal settore in cui si trova l’attività. A sua volta, può progettare e creare blog, landing page o negozi online. Come abbiamo accennato il suo lavoro, si basa sulla padronanza di diversi strumenti che si traducono nella creazione di un sito web completo secondo le specifiche del cliente. Il lavoro di un designer è prendere l’idea del proprio cliente elaborarla e trasformarla affinché il messaggio che vuole dare, attraverso il sito, sia chiaro. A differenza del programmatore web, il web designer crea il design e si occupa della parte creativa. Il programmatore utilizza il linguaggio di programmazione, senza ricorrere a modelli o gestori di contenuti.
Una figura così poliedrica spesso si specializza in un settore. Un po’ come un medico, che di base è un chirurgo, ogni ramo segue una sua specializzazione. Nel caso del Web Designer si distinguono almeno due specializzazioni:
In breve, un designer UX è qui è specializzato nell’esperienza dell’utente che naviga in una pagina o un sito web. L’UX si riferisce a tutti gli aspetti relativi dell’interazione con l’utente, e non si riferisce solo al design, ma anche all’aspetto visivo, alla qualità del contenuto, a tutto ciò che riguarda le emozioni e le sensazioni che compongono il marchio e la trasmissione di tutto questo all’utente. Un UX designer è quindi anche il professionista che si occupa della percezione e delle sensazioni che un prodotto lascia nella mente dell’utente.
Un designer UX dovrebbe normalmente avere conoscenze di psicologia, sociologia o antropologia, tecnologia e sviluppo di prodotti digitali, comunicazione e marketing, affari e vendite, design industriale e grafico.
L’interfaccia utente è la vista che consente all’utente di interagire con un sistema. È la somma dell’architettura dell’informazione + elementi visivi + schemi di interazione. Quindi il progettista dell’interfaccia utente è responsabile della creazione visiva dell’interfaccia del prodotto e che in questo modo ha armonia e genera un’esperienza utente eccellente. A sua volta, crea elementi interattivi e assicura che sia perfetto su tutti i tipi di piattaforme. Il designer dell’interfaccia utente dovrebbe lavorare fornendo guide di stile e modelli di utilizzo.
Qualcosa che aiuta a comprendere più chiaramente le funzioni dei progettisti dell’interfaccia utente è conoscere il lavoro che svolgono. Ad esempio, se vai sull’icona del cestino sul tuo computer, puoi vederlo in due modi: con i fogli all’interno o senza fogli all’interno. Se apri il cestino, noterai anche che genererà un suono e se elimini ciò che è all’interno del cestino, ci sarà anche un altro suono. Ebbene, che il cestino possa avere documenti quando ci sono documenti all’interno, che suoni quando viene aperto e che suoni quando le cose vengono cancellate, sono tutte funzioni che un progettista dell’interfaccia utente propone ed esegue per migliorare l’esperienza dell’utente.
In breve, un designer UX è specializzato nell’esperienza dell’utente che naviga in una pagina o un sito web. L’UX si riferisce a tutti gli aspetti relativi dell’interazione con l’utente, e non si riferisce solo al design, ma anche all’aspetto visivo, alla qualità del contenuto, a tutto ciò che riguarda le emozioni e le sensazioni che compongono il marchio e la trasmissione di tutto questo all’utente. Un UX designer è quindi anche il professionista che si occupa della percezione e delle sensazioni che un prodotto lascia nella mente dell’utente.
Un designer UX dovrebbe normalmente avere conoscenze di psicologia, sociologia o antropologia, tecnologia e sviluppo di prodotti digitali, comunicazione e marketing, affari e vendite, design industriale e grafico.
Web Revolution Milano Srls, si propone come vostro partner, per i vostri progetti online. Il nostro staff è formato da grafici e da ingegneri informatici, che collaborano per realizzare il vostro sito! A differenza di altre agenzie, noi non realizziamo solo siti per i nostri clienti. Da quando siamo attivi, abbiamo concretamente sviluppato modelli di business che producono lead qualificati in diversi settori lavorativi. Se siete interessati o volete valutare le nostre possibilità sul tema web designer Milano, chiamateci per maggiori informazioni.