In questo approfondimento ci occuperemo di analizzare la realizzazione siti web per studi medici! Dalla nostra decennale esperienza e con svariati siti realizzati nel settore, ci sentiamo di dare dei consigli agli specialisti del settore medico che desiderano avere un sito.
Che differenza c’è tra un sito per otorino, un andrologo, un ematologo o un dermatologo? Sono tutti siti del settore medico, d’accordo ma sono tutti siti profondamente differenti perché rispondono a esigenze diverse! In effetti è normale che siano differenti perché le specialità citate, sono molto differenti tra di loro. Tuttavia se c’è un comune denominatore che dovrebbe essere una costante per tutti i siti medici è la comunicazione verso la propria clientela. Oggi è innegabile che il numero di persone che utilizzano Internet è aumentato esponenzialmente ed è aumentato molto anche il tempo di permanenza online alla ricerca di risposte per reperire un medico, un dentista o un ospedale.
I siti web di studi medici sono l’unico tipo di sito web che ha il potenziale per ospitare ogni tipologia di utente. Persone giovani e meno giovani affollano i siti web degli studi medici per trovare il miglior medico per le loro cure, visualizzare informazioni sulla loro salute, pagare le spese mediche e molto altro ancora. Pertanto, i siti Web degli studi medici devono essere progettati in modo univoco in modo che chiunque possa utilizzarli? NO! Assolutamente NO! A meno che non abbiate una catena di studi medici sotto lo stesso Brand, scegliere di assoggettare il proprio studio a un altro Brand, non è l’idea giusta! L’unicità del professionista, delle tecniche utilizzate, non possono essere assimilate alle caratteristiche che dovrebbe avere un sito medico, come: la navigazione semplice, il design pulito e la facilità di accesso alle informazioni per i pazienti.
La SEO per le pratiche mediche può fare la differenza tra nessun lead in arrivo e una sala d’attesa piena di pazienti. Affermazione forte ma di fatto è così non ci sono altre azioni così incisive come la SEO per ottenere una clientela fedele e ricorrente. Perché la SEO per gli studi medici è così importante? La SEO ha recentemente assunto importanza storica, uno degli effetti collaterali del situazione che stiamo vivendo con il Covid-19 è quella di vedere sempre meno persone in giro. Anche se il vostro studio si trova in centro, avrete notato un forte calo nel traffico pedonale e dei pendolari. Questo processo era già in atto ma con la pandemia ha avuto un’ulteriore crescita. Molte persone si rivolgono alle ricerche su Internet e telemedicina per l’assistenza sanitaria. I consumatori trascorrono anche più tempo nelle ricerche sul desktop, compilando moduli online e visitando più pagine contemporaneamente.
Se non stai lavorando sulla SEO del tuo sito medico, il nostro consiglio è di affrettarsi a farlo!
Google aggiorna il suo algoritmo di ricerca da 500 a 600 volte all’anno. In qualsiasi momento, classifica i siti Web in base a 200 fattori. È più probabile che un sito ottimizzato correttamente arrivi tra i primi cinque risultati di ricerca organici, uno spazio che riceve oltre il 67% di tutti i clic.
I pazienti potrebbero non passare davanti alla tua porta, ma utilizzano le mappe di Google per le ricerche “vicino a me” e si affidano alle recensioni dei medici online per scegliere gli operatori sanitari. La SEO per le pratiche mediche è importante, contribuendo ad aumentare la tua visibilità anche attraverso queste strade.
Quello che consigliamo sempre ai nostri clienti che vogliono migliorare la SEO, è di capire la loro attuale strategia di marketing, seguendo questi tre passaggi di base per iniziare:
Utilizza strumenti per la velocità sia mobile che desktop. La maggior parte dei consumatori farà clic per uscire dalle pagine che impiegano più di due o tre secondi per caricarsi, quindi questa dovrebbe essere il tuo primo controllo. Molti strumenti, individuabili online, forniscono consigli per ridurre la velocità del tuo sito web.
Google Analytics offre strumenti per i webmaster che tengono traccia del numero di visitatori, quanto tempo trascorrono sul tuo sito, dove vanno e altro ancora. Questo è uno strumento gratuito per aiutarti a tenere sotto controllo la temperatura della attuale strategia SEO per medici (o la sua mancanza). UX, user experience, guarda le pagine del sito, cercando di vederle attraverso gli occhi di un potenziale paziente, qual è la tua impressione? Dove possono essere migliorate? Quali informazioni mancano? Quali informazioni sono obsolete o difficili da navigare?
Una volta controllate questi parametri si passa a tre fattori chiave da verificare, che includono:
Il dettaglio fa la differenza, un host lento o nessun metadata, può rendere difficile per i nuovi pazienti trovare il sito. L’aspetto tecnico del sito non va tralasciato perché può portare problemi che non ti spieghi ma che di fatto ti mettono i bastoni tra le ruote.
Hai esaminato l’intero sito (almeno al passaggio due). Il prossimo passo è ottimizzare ciò che è già presente. Considera le tue pagine web e poniti le seguenti domande:
Quanto detto ci consente di recuperare velocemente alcuni risultati importanti. Dopo aver fatto il punto del tuo sito attuale, aggiornare i vecchi post e articoli del blog con nuove ricerche, buone immagini e una scrittura migliore; può generare fino al 106% di traffico in più sul tuo sito. P.S. attenzione all’aspetto tecnico! Se rilevate errori 404 (per pagine eliminate, rimosse o altrimenti indirizzate in modo errato). Com’è il tuo Host? Veloce? Considera l’idea di cambiare host web per aumentare la velocità, la velocità di caricamento del sito è un fattore determinante!
Dopo aver rinnovato ciò che è già presente, un altro dei migliori consigli SEO per i medici è sviluppare più contenuti. Conoscete l’acronimo EAT, (Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness) competenza, autorevolezza ed affidabilità? Google è alla ricerca di esperti affidabili la cui autorità sia rispettata. Questa autorità viene coltivata attraverso contenuti di alta qualità basati sulla tua area di pratica. Questo tipo di scrittura ti aiuta anche a sviluppare backlink, siti che indirizzano i loro lettori a te per rispondere alle loro domande. Più backlink hai in generale, più affidabile è il tuo sito. Più affidabile è il tuo sito, maggiori possibilità hai di arrivare alla prima pagina dei risultati di ricerca.
Come si sviluppano più contenuti? Puoi condurre ricerche per parole chiave o utilizzare il pianificatore di parole chiave di Google per personalizzare i tuoi contenuti. Questi strumenti ti aiutano a capire cosa cercano le persone nella tua zona e in quale formato vorrebbero trovarlo (ad es. Blog, articolo, video). Se il tempo ti impedisce di aggiungere contenuti, valuta la possibilità di esternalizzare la creazione dei contenuti. Il contenuto è una parte cruciale della SEO per i medici. Non puoi permetterti di saltarlo.
Uno dei modi in cui Google classifica i siti web è “eseguire la scansione” del tuo sito alla ricerca di nuovi contenuti. Se i bot di Google eseguono la scansione del tuo sito più volte e non trovano nulla di nuovo, non sorprenderti se il posizionamento del tuo sito inizia a diminuire. Imposta una pianificazione coerente di contenuti e aggiornamenti per il tuo sito e rispettala. Aiuta anche a integrare il tuo sito web con i tuoi social media. In questo modo eventuali aggiornamenti sul tuo sito web vengono visualizzati sui social media, riducendo il carico di lavoro. Proprio come le persone, Google gode (e premia) le novità. Impegnati in una pianificazione coerente degli aggiornamenti e monitora le modifiche nelle tue analisi.
Rivedi le tue statistiche mensili su Google Analytics ed esegui audit annuali per semplificare il sito web e capitalizzare su ciò che funziona (ed eliminare ciò che non funziona). Una revisione regolare della SEO per le pratiche mediche ti aiuta anche a rispondere a eventuali nuove tendenze, sia nel settore sanitario che nel modo in cui commercializzi il tuo studio.
C’è molto da considerare quando si tratta di SEO per siti web medici. Da problemi tecnici nella SEO off-page a contenuti di bassa qualità, obsoleti o difficili da leggere, può essere una sfida prendersi cura dei pazienti e gestire la propria impronta digitale. Quando sei pronto per indirizzare più traffico verso il studio, Web Revolution, con il servizio realizzazione siti web per studi medici, può aiutarti. Ci prendiamo cura del tuo sito Web in modo che tu possa prenderti cura dei tuoi pazienti.