Oggi ci occuperemo di analizzare la realizzazione siti web per tour operator. Ogni settore ha le sue peculiarità, e quando si tratta di realizzare un sito web, a seconda del settore, ci sono delle caratteristiche che possono fare la differenza e renderlo più performante rispetto ad altri.
Al giorno d’oggi, le aziende in tutti i settori riconoscono la necessità di avere un sito Web adeguatamente progettato sulla base di esigenze specifiche. L’industria dei viaggi e le diverse categorie di attività che comprende non fanno eccezione.
Ci sono svariate ragioni per avere un sito funzionale, per cominciare le agenzie di viaggio, gli hotel e gli operatori turistici vogliono offrire il miglior servizio ai propri clienti, e per farlo devono mantenere il loro sito Web nelle migliori condizioni.
Un altro motivo è la concorrenza. Il settore dei viaggi e del turismo è altamente competitivo e trova sempre modi per migliorarsi. Di conseguenza le aziende sono sempre alla ricerca della migliore ispirazione per ottenere un vantaggio sulla concorrenza.
Ci sono molti argomenti da considerare per ottenere o realizzare un sito funzionale per il settore turistico, e questo a prescindere se sarete voi direttamente a farlo o se vi affiderete ad un’agenzia specializzata.
Una precisazione in merito al fai da te. Quando si decide di realizzare un sito per la propria impresa, la prima scelta da fare è se farlo da soli, con gli strumenti che il web mette a disposizione, oppure rivolgersi ad un’agenzia specializzata. Certo molto dipende dal budget disponibile che ogni imprenditore ha a disposizione ma vorremmo far presente che gratis non è sinonimo di risparmio. Ciò che potete o dovete realizzare ha sempre un costo che si traduce in ore lavorative. Realizzare un sito con WordPress è possibile, ma un sito, proprio come una macchina, deve essere mantenuto e aggiornato costantemente.
In molti si cimentano con la costruzione del sito ma poi si dimenticano di fare la dovuta manutenzione, gli aggiornamenti e quant’altro serve affinché il sito possa lavorare al meglio. Questo è un aspetto da considerare attentamente perché, ad esempio, con Web Revolution l’imprenditore si dimentica del sito e può dedicare, giustamente, il suo tempo al suo business!
Oltre ad avere un sito bello ed efficace, i siti Web dei tour operator hanno assolutamente bisogno di:
Prima di prenotare, un viaggiatore desidera sentirsi rassicurato dopo aver visitato un sito Web. I contenuti generati spontaneamente dagli utenti e le recensioni da piattaforme come Tripadvisor, dovrebbero essere obbligatorie per qualsiasi sito del settore. Il tuo sito web ha uno o più elementi di prova sociale? E gli elementi visivi sul sito mostrano esperienze uniche che pochi altri operatori potrebbero fornire? I contenuti generati dagli utenti stanno rapidamente diventando un must per tutti i siti Web dei tour operator oggi: l’85% dei viaggiatori lo trova più influente delle foto o dei video.
Il branding è il primo aspetto che un sito Web turistico deve considerare e che può rappresentare un dilemma. Vuoi che i visitatori entrano in contatto con la tua attività e con il tuo brand, concentrandosi però sull’esperienza di viaggio e sulla favolosa destinazione in cui ti trovi. A volte un bel design può essere una distrazione, spostare l’attenzione sbilanciando l’attenzione su un aspetto piuttosto che un altro rischia di distrarre i potenziali clienti, prima di prenotare. Il timone deve rimanere dritto su viaggi e turismo ovvero i tuoi prodotti e servizi. Non c’è motivo per cui non puoi associare le esperienze che i tuoi clienti apprezzeranno quando viaggiano con il tuo marchio, soprattutto se la tua attività si aggiunge all’esperienza.
La concorrenza è un altro aspetto del tuo Brand (marchio), come puoi competere con un’azienda che offre i tuoi stessi servizi? La differenziazione è la chiave vincente. Incomincia a pensare che non si tratta dei tour e delle destinazioni, ma delle persone che li visitano. Tenendo presente i desideri e le esigenze dei tuoi potenziali clienti, il processo di differenziazione della tua attività di viaggio dalla concorrenza, è più semplice.
Quando stai progettando il nuovo sito di viaggi o ne stai facendo un restyling, la personalizzazione del logo e della home page sono fondamentali, del resto non essendo l’unico che vende servizi e del tempo per sé, il tuo fattore di differenziazione chiave è comodo. Ad esempio, il tuo web design dovrebbe riflettere che dal momento in cui i tuoi visitatori hanno visto per la prima volta la tua homepage, devono essere attirati, in modo da catturare il loro interesse. Altri aspetti del marchio come l’aspetto visivo coerente sono ancora essenziali per i siti Web del turismo. Probabilmente anche più che per altri settori perché i tuoi clienti possono visitare gli stessi posti quando acquistano dalla concorrenza, quindi devi essere sicuro che si ricordino di te.
L’esperienza dell’utente sul design del sito non dovrebbe essere mai ignorata. Se desideri che i viaggiatori scelgano te al posto della concorrenza, inizia creando un sito Web intuitivo anziché un sito Web goffo pieno di disordine, che rende difficile e confuso effettuare una prenotazione. In molti casi, i clienti non sceglieranno l’opzione migliore, resteranno fedeli al sito Web migliore ed eviteranno gli altri.
Parlando dell’esperienza dell’utente e mantenendo un sito facile da usare, la homepage è spesso la prima cosa che vedono i clienti che ti visitano. Devi cogliere l’occasione per catturare immediatamente la loro attenzione. Tutti gli elementi del marchio dovrebbero essere presenti per accogliere immediatamente i tuoi nuovi visitatori. Tutte le funzioni che si aspettano da un’azienda come la tua dovrebbero essere lì. Devi cercare ciò che i tuoi clienti si aspettano da te. Una tendenza comune nei siti Web di viaggi e turismo è quella di aggiungere una forma molto piccola sull’interfaccia chiedendo le destinazioni desiderate e le date preferite per consentire ai clienti di trovare un servizio disponibile in pochi secondi.
Quando il servizio che offri è collegato a un’esperienza di viaggio, sia che tu fornisca ai tuoi clienti una visita guidata o un hotel in cui soggiornare, devi aiutare i tuoi potenziali clienti a immaginare com’è prenotare con te. La fotografia è il modo più tipico e utile per raggiungere questo obiettivo, accompagnato da ottima copia e video. L’immagine mentale che otterranno sarà buona come la foto che scegli, quindi assicurati che quella che usi sia una foto di alta qualità che rifletta l’esperienza nel miglior modo possibile. Cerca foto naturali e ben illuminate che mostrino alle persone il servizio che offri.
Per Web Revolution non esiste uno schema per la realizzazione siti web per tour operator. Siamo fortemente convinti che ogni realtà meriti la dovuta attenzione per le sue caratteristiche e peculiarità. Se cerchi una web agency per realizzare il tuo sito, la nostra disponibilità ad incontrarti e totale! Incontrandoci potrai vedere alcune soluzioni che abbiamo realizzato per alcune agenzie sparse in tutte le città d’Italia, il nostro portfolio si estende su Milano, Monza, Como, lecco, Varese, Bergamo, pavia, Novara, Genova, in Sicilia, Palermo e Catania, Venezia, Udine, Sondrio, Padova, Bologna, Mantova, Cremona, Crema, Lodi e in Sardegna.