Come progettare una pagina web che generi vendite? Come realizzare un sito che sia di reale aiuto a chi di lavoro fa la guida turistica? Attraverso il servizio: realizzazione siti web per guide turistiche di Web Revolution, spiegheremo quali sono i punti fondamentali.
Al giorno d’oggi, avere un sito web e promuoversi alla clientela è fondamentale, specie per chi lavora nel turismo come guida. Indipendentemente dal fatto che stiate avviando un nuovo progetto o abbiate un’attività in corso, è molto probabile che la vostra attenzione sia rivolta a sviluppare o migliorare le strategie di marketing digitale. In questo approfondimento condividiamo alcune delle componenti e delle strategie più rilevanti in termini di web design per il settore del turismo.
Un sito web turistico è una finestra di informazione e promozione di un progetto, di un’attività o di una destinazione turistica; che i potenziali visitatori possono vedere attraverso Internet. In molte occasioni, quando parliamo di pagine web, tendiamo a pensare a tutte le voci e le pagine che un sito web contiene. Quasi ogni volta che qualcuno condivide il proprio indirizzo Internet con te ti dirà: puoi visitare il mio sito web all’indirizzo www.miosito.com. Questo significa dare ben più di un biglietto da visita, significa dare l’opportunità alle persone di conoscere un po’ della vostra storia. Un sito informativo per una guida può essere uno dei tanti, oppure avere delle caratteristiche ben precise, che attraggono un target preciso.
L’obiettivo principale di un sito web, indipendentemente dal fatto che si tratti di turismo o di qualsiasi altro settore, è generare vendite di prodotti e servizi che aggiungono valore ai propri clienti. Certo, l’ambito o l’esposizione della tua destinazione, prodotto o servizio è importante, ma avere una pagina con migliaia di visite è inutile se non genera visitatori e in definitiva entrate. Avendo un sito web professionale e indipendente, hai il pieno controllo del contenuto, delle statistiche e di altri elementi importanti.
Sebbene sia importante disporre di un’ampia gamma di strategie di marketing digitale turistico, come la presenza e l’interazione sui social network o l’email marketing, il sito Web di una destinazione o progetto turistico è il punto centrale di una strategia di marketing in entrata. Con una strategia di marketing in entrata, l’obiettivo è che i nostri potenziali clienti ci trovino quando cercano qualcosa su Internet.
Le visite sono solo la prima fase, che si concentra sull’attrazione di potenziali clienti. Non a caso, se la tua pagina genera molto traffico, ma non riesci a convertire, sicuramente i costi di manutenzione saranno più alti e il tuo business perderà redditività. Pertanto, un sito Web ottimizzato per l’esperienza dell’utente e orientato alle conversioni sono punti chiave nella progettazione. Google ha condotto uno studio sui micro-momenti del viaggio, i risultati sono che una pagina turistica deve avere contenuti e strategie; presenti in ognuna di esse, se vuole avere l’opportunità di generare vendite interessanti.
Una volta che sei riuscito ad attirare visitatori sul sito web, bisogna promuovere interazioni che aggiungono valore attraverso i vostri contenuti, consigli e raccomandazioni per prodotti e servizi. Una tendenza nell’inbound marketing è il marketing conversazionale:
Ciò che costruisce e rende proficua la tua attività di guida turistica sei tu. Questo aspetto è fondamentale perché è importante capire che non potrete accompagnare tutti quelli che visitano il vostro sito. Però le persone che vi contatteranno dal vostro sito vogliono proprio voi, perché si sono convinti leggendo di voi e del vostro modo di spiegare. Un target di clientela, possiamo dire assolutamente… a Target!
L’esperienza dei visitatori dovrebbe essere coerente dalle loro prime interazioni con te, fino al loro ritorno a casa. Su un sito web di viaggio c’era scritto: “Se desideri un comfort assoluto e un servizio a 5 stelle, questa esperienza non fa per te“. Una promessa chiara, non fa paura a nessuno! Ancora una volta ribadiamo il concetto di personalizzazione attraverso e vostre unicità.
Se vuoi che il tuo progetto di web design abbia successo e ti aiuti ad attirare, interagire e deliziare i tuoi clienti, ti consigliamo di prendere in considerazione i seguenti suggerimenti di base. Se cerchi il prezzo migliore non sei sulla buona strada! Come consiglio dietro a prezzi bassi si nascondono sempre una serie di spese accessorie. Se ti basi solo sul prezzo rischi di non scegliere l’opzione migliore per te.
Ci sono diverse opzioni per progettare la tua pagina turistica in modo professionale. Funzionano tutti, ma dipenderà da diversi fattori come il budget, i tempi di implementazione e le dimensioni del progetto, tra gli altri. L’architettura del sito è in relazione da un lato con il design frontale (front end) la struttura in cui vengono presentati i contenuti, e dall’altro con il back end, cioè come viene costruita e abilitata l’infrastruttura digitale che lo abilita collegato il suo funzionamento. Definisci le categorie, i tipi di risorse, l’immagine grafica e immagina cosa accadrebbe se il progetto crescesse in modo esponenziale per anticipare possibili esigenze di sviluppo. È anche importante considerare le regole di base dell’accessibilità e dell’usabilità, come la dimensione del carattere, che sia reattivo, che abbia un certificato di sicurezza e che sia ottimizzato per il caricamento rapido, tra gli altri fattori. Non cercare il prezzo migliore, ma scegli in base alle tue esigenze!
Se non hai dei buoni contenuti, puoi avere tutto il budget che vuoi per promuovere la tua pagina, ma non sarai in grado di connetterti con utenti e potenziali clienti. Non è sufficiente avere un elenco dei prodotti, servizi o destinazioni la chiave è aggiungere valore ai potenziali visitatori. Lo sviluppo dei contenuti non è solo grafico o informativo, ma deve approfondire ed esprimere l’identità della guida sul territorio.
Tuttavia, occorre prestare attenzione a non esagerare le caratteristiche positive dei prodotti e servizi, dimenticando completamente di menzionare qualsiasi questione che potrebbe essere scomoda, poiché ciò potrebbe risultare come elemento di insoddisfazione durante la visita. Ricorda che la soddisfazione è strettamente correlata all’equilibrio tra aspettative e realtà. Quindi per generare esperienze con un effetto wow sarà necessario gestirle costantemente.
Per andare oltre i contenuti tradizionali, puoi aggiungere fatti divertenti, informazioni pertinenti sulla cultura locale e toccare argomenti chiave che potrebbero risultare scomodi all’arrivo, nonché suggerimenti per aggirarli. Dai la tua visione delle cose, come detto non puoi attrarre tutti i clienti ma puoi attrarre quelli che si sentono in sintonia con te.
Per Web Revolution non esiste uno schema per la realizzazione siti web per guide turistiche. Siamo fortemente convinti che ogni realtà meriti la dovuta attenzione per le sue caratteristiche e peculiarità. Se cerchi una web agency per realizzare il tuo sito, la nostra disponibilità ad incontrarti e totale! Incontrandoci potrai vedere alcune soluzioni che abbiamo realizzato per alcune realtà sparse in tutte le città d’Italia. Inoltre il preventivo è gratuito e senza impegno. Infine, considera che il nostro portfolio si estende su Milano, Monza, Como, lecco, Varese, Bergamo, pavia, Novara, Genova, in Sicilia, Palermo e Catania, Venezia, Udine, Sondrio, Padova, Bologna, Mantova, Cremona, Crema, Lodi e in Sardegna.